WebMaster, Author at UNIONRADIO - Pagina 5 di 8's Posts

Le Tempeste Magnetiche Di Giove

  • 14 Settembre 2017

Area di Ricerca Alta Atmosfera Prima di entrare nelle dinamiche tecniche che consentono di osservare in banda radio le tempeste magnetiche di questo gigante gassoso, è opportuno approfondire la sua conoscenza. Dunque, Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare (Fig.1) distante dal Sole 778.500.000 Km, pari a 5,20 U.A. (U.A. è acronimo di Unità Astronomica ed è l'unità di misura astronomica basata sulla distanza Terra/Sole, pari a 150.milioni di Km) ed il più grande di tutto il sistema planetario. Ha una massa di 317.938 volte quella della Terra, una gravità di 2,34 volte superiore...

Read more

Impatti Letali, l’Apocalisse Possibile

  • 14 Settembre 2017

Area di Ricerca SETI   L’Universo è ricco di enormi quantità di materia che deriva dalla disgregazione di Asteroidi e Comete; ma anche dalla rimanenza della Nebulosa Primordiale, che diede origine al nostro Sistema Solare. Ogni giorno entrano nell'Atmosfera Terrestre oggetti celesti di varie dimensioni che vanno dai granuli di polvere cosmica, ai diversi corpi celesti che vagano nello Spazio; i quali, più delle volte, si vaporizzano per effetto di surriscaldamento, dando luogo a fenomeni luminosi ed acustici. Per fortuna, raramente impattano al suolo! Un variopinto bagliore nel cielo...

Read more

U.R.I. in Prima Fila a Montichiari

  • 8 Settembre 2017

Anche in questa seconda edizione la Unione Radioamatori Italiani sarà presente alla fiera Bresciana! Tanti amici in rotazione per salutare cordialmente tutti i Soci e i curiosi che si avvicineranno al nostro stand e al Mondo UnionRadio! I nostri Soci presenti saranno a disposizione per aggiornarVi sulle ultime attività ed iniziative effettuate di recente e quelle future, nonchè sulla collaborazione con RNRE in merito alla Protezione Civile festeggiando di fatto un anno di U.R.I. con l'assegnazione dell'unità mobile UM10! Tanti traguardi raggiunti grazie a tutti Voi! 73 Staff Show

Read more

Cerchiamo ET nello Spazio

  • 13 Agosto 2017

Area di Ricerca SETI Premessa Venerdi 27 Marzo 2016, a Parigi ha avuto luogo il Symposium on Search for Life Signatures (Simposio per la ricerca di vita nello Spazio) e nel corso dei lavori, la SETI Permanentt Committee (Commissione Permanente del SETI) ha eletto Presidente Internazionale il Dott.. Claudio Macconi (Fig.1). La dirigenza, quindi, della Commissione SETI passa all’Italia, nella figura di un eccellente fisico-matematico, Member of International Academy of Astronautics, autore di numerosi libri e diversi progetti scientifici.       Sono quai quattromila i pianeti...

Read more

Segnali Dalla Luna

  • 13 Agosto 2017

Area di Ricerca SETI   Era il 27 Luglio 1930 e la nave Elettra, laboratorio galleggiante di Guglielmo Marconi, era ancorata nel porto di Civitavecchia. Adelmo Landini,(Fig1) marconista di bordo, era intento ad esaminare i segnali radio provenienti da Rio de Janeiro, emessi sulla frequenza di 14 metri. Quando ad un tratto Landini si alza di colpo, sbalordito dal fenomeno che stava ascoltando: un incomprensibile raddoppio dell'emissione radio. Una specie di eco, ma che eco non era! Una chiara e distinta ripetizione del segnale ricevuto. Uscito sul ponte della nave informò Marconi, disse:...

Read more

On Line QTC del mese di Agosto ’17, Organo ufficiale della Unione Radioamatori Italiani.

  • 8 Agosto 2017

On Line QTC del mese di Agosto, Organo ufficiale della Unione Radioamatori Italiani. Link Pagina Ufficiale QTC

Read more

Le Perseidi, Radiometeore di Agosto.

  • 29 Luglio 2017

Area di Ricerca Alta Atmosfera Le stelle cadenti, le lacrime di San Lorenzo, per il popolino. Ma che cosa sono quelle scie luminose che appaiono nel cielo serale tra il 10 ed il 12 Agosto di ogni anno? Trattasi dello sciame di meteoriti che prendono il nome di Perseidi. Le Perseidi è uno sciame meteorico che la Terra incontra nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. Lo sciame meteorico si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto, con il picco più forte di visibilità intorno al 10 Agosto, giorno di San Lorenzo, con una media di circa un centinaio di impatti nell’Atmosfera...

Read more

La Radioastronomia, I nuovi occhi dell’Astronomia.

  • 25 Luglio 2017

  Area di Ricerca SETI ...in questo articolo e riportato anche il nome di un Radioamatore: W9.GFZ Grote Reber, pioniere della Radioastronomia. Grote Reber era nato a Chicago il 20 Dicembre 1911 e fu insignito della più alta onorificenza degli Stati Uniti: La Bruce Medal per aver registrato il Rumore Galattico e compilato la prima Radio Mappa della nostra Galassia, La Via Lattea. Nel 1954 si trasferì in Tasmania per osservare il Radiocielo dell'Emisfero Australe . Grote Ruber morì in Tasmania il 20 Dicembre 2002, all'età di 90 anni. Per chi lo ha conosciuto, ricorda che amava...

Read more

In diretta da Friedrichshafen (Germania) dal nostro Stand URI

  • 15 Luglio 2017

Abbiamo iniziato da oggi a raccontarvi le storie dei radioamatori e tutto ciò che accade e rende unico questo avvenimento, a livello europeo. Le interviste e le dirette dallo stand URI Unione Radioamatori Italiani dalla fiera di Friedrichshafen (Germania) , con Erica IZ0EIK a partire dalle ore 7.45 del mattino e fino alle ore 23:45 ogni ora su Fly RadioTV, il tutto fino a domenica 16 Luglio 2017. Buon divertimento e buon ascolto su Fly RadioTv , la radio ufficiale di URI Unione Radioamatori Italiani. Ascolta la diretta da qui...

Read more

On Line QTC del mese di Luglio, Organo ufficiale della Unione Radioamatori Italiani.

  • 12 Luglio 2017

On Line QTC del mese di Luglio, Organo ufficiale della Unione Radioamatori Italiani. Link Pagina Ufficiale QTC

Read more


Translate »